Per realizzare l’interfaccia grafica dei miei programmi in Python, io ho utilizzato la libreria Tkinter. Il nome Tkinter deriva da Tk interface., dove Tk è un modulo di Python. Ti illustro qui di seguito alcune caratteristiche di questa libreria.
- Tkinter è un modulo standard di Python
- Essendo incluso nella libreria standard di Python, non c’è necessità di installare niente, a parte ovviamente Python stesso
- E’ multipiattaforma, quindi puà essere usato su piattaforme Windows, MacOs, Linux
- Non è di difficile comprensione
Il modulo Tkinter mette a disposizione widget, cioè componenti, ad esempio:
- Label : mostrano testo
- Button : bottoni per attivare funzioni
- Entry : campi di testo
- Text : aree di testo ampie
- Frame : contenitori per organizzare widget
- Check-button, Radio-button, Listbox, Combobox, … (se si usa il modulo ttk)
In generale, si può dire che gli step per l’inserimento di un widget nell’interfaccia grafica sono i seguenti:
- Creazione del widget
- Configurazione del widget
- Posizionamento del widget (pack)
- Collegamento a funzioni o eventi (bind)
Negli articoli successivi, illustrerò ogni singolo componente, intanto se vuoi dare un occhiata alla documentazione ufficiale, puoi andare qui:
https://docs.python.org/3/library/tkinter.html